Dopo il primo arrivo in salita della corsa i corridori dovranno affrontare una frazione ondulata fin dalla partenza. I distacchi aperti nel giorno precedente e il percorso potrebbero di nuovo permettere ad una fuga di giocarsi il trionfo.

Alcune fonti prevedono più pioggia rispetto a quanto sopra, ma di sicuro non sarà una giornata soleggiata. Inoltre è previsto vento piuttosto forte laterale-favorevole durante tutto il tracciato.

Dopo soli 11 km inizia il primo GPM di giornata che conta 8 km al 6,1%, con 2 km centrali al 9% di media. Qui si potrebbero decidere gli uomini che faranno parte della fuga e questi dovranno avere una gran gamba perché in molti vorranno entrare nell’azione del mattino.
Lo strappo de L’Aquila, che ha ospitato l’arrivo della mitica tappa della fuga bidone del Giro 2010 (video), e la Rocca di Corno gli daranno continuità. Qui l’attacco dovrà guadagnare terreno sulle squadre dei velocisti che lavoreranno in gruppo.
A Terni (58 km dal traguardo) inizia l’ultima salita di giornata, il Valico della Somma. Lunga e pedalabile, diventa più dura dopo 8,5 km di ascesa: gli ultimi 5 km presentano una pendenza media del 5,6%. Se affrontata ad un passo sostenuto potrebbe causare problemi agli sprinter puri. Si scollina a 41 km dal traguardo.
Percorso interattivo del finale
Gli ultimi 20 km sono completamente pianeggianti e favorevoli all’inseguimento. Ad 1,5 km dal traguardo inizia una serie di tre curve a circa 90° che immetteranno nell’ultimo chilometro. La strada non è molto larga e la presenza di un treno sarà molto importante. Un’ampia curva ai -250 m immetterà nel breve rettilineo finale.
Nello slideshow non inserito la foto del rettilineo d’arrivo perché per studiarlo è meglio guardare il finale della Montalto di Castro-Foligno della Tirreno-Adriatico di quest’anno, visto che gli ultimi 700 metri sono gli stessi della tappa del Giro. Altro elemento in comune con la citata frazione della Corsa dei due Mari è che anche lì si passò sul Valico della Somma.
Come alternativa gli organizzatori avrebbero potuto inserire Montefalco dopo il Valico della Somma, realizzando così un finale più incerto e più favorevole agli attaccanti e ad eventuali finisseur.
EDIT: Mi sono dimenticato di parlare di un altro arrivo a Foligno organizzato da RCS, nella Frosinone-Foligno al Giro 2014. Gli ultimi 46 km sono gli stessi della tappa di oggi e soprattutto il finale è identico. A seguire il video degli ultimi chilometri. La vittoria andò a Bouhanni su Nizzolo e Mezgec.
Raffaele Filippetti (@raffilpt)