L’arrivo della brutta stagione significa chiusura dell’annata per gli stradisti e… inizio della stagione del cross! Dall’inizio dell’autunno infatti i crossisti si stanno dando battaglia sugli insidiosi percorsi dei più importanti circuiti del panorama mondiale. Nel mezzo dei Mondiali che si stanno correndo a Valkenburg abbiamo così provato a raccogliere e illustrarvi i mezzi utilizzati dai maggiori protagonisti della stagione.
CORENDON – CIRCUS
La squadra di Mathieu Van der Poel è passata dalla tedesca Stevens (continuata ad usare dalla neo bicampionessa mondiale Sanne Cant) alla connazionale Canyon con il modello Inflite CF SLX. Come al solito la casa tedesca fornisce buona parte della componentistica (in questo caso manubrio e reggisella) mentre le ruote sono Shimano (coperture FMB) così come il cambio Dura-Ace e i pedali SPD, mentre la sella è dell’italiana Selle Italia.

TELENET – FIDEA
La compagine diretta da Sven Nys utilizza bici Trek Boone. Il marchio a stelle e strisce come al solito provvede ad altre componenti tramite la sottomarca Bontrager che fornisce ruote (coperture Challenge), manubrio e sella. Il gruppo è Shimano (Dura-Ace Di2) così come i pedali (SPD XTR).

CRELAN – CHARLES
C’è molta America nelle bici che il team del campione iridato utilizza in questa stagione: le bici infatti sono del modello Felt FRDx (particolare come, sebbene il team su strada abbia cambiato bici passando a Stevens il team di ciclocross utilizzerà bici Felt fino a fine di questa stagione) dotate con cambio elettronico Sram Red eTap (corone 46/36 e pignoni 11-28) con manubrio, reggisella e ruote Zipp (coperture Dugast). I pedali sono Time mentre la sella è marchiata Prologo. Le bici sono identiche a quelle utilizzate dal team femminile, che conta tra le sue fila atlete del calibro di Maud Kaptheijns e Loes Sels.

PAUWELS SAUZEN – VASTGOEDSERVICE
Il team del campione ceco Michael Boroš utilizza bici Colnago Superprestige allestite con ruote Roval (coperture FMB, nonostante Boroš usi spesso coperture Challenge), manubrio e reggisella Zipp (sella Prologo) cambio Sram Force (monocorona da 44 denti) e pedali Time.

ERA-CIRCUS
Il team che ha come principali protagonisti Lawrens Sweeck e Annemarie Worst utilizza bici della casa tedesca Stevens, precisamente del modello Super Prestige Disc. La bici monta cambio Shimano (guarnitura Easton), ruote DT Swiss (coperture Dugast) e sella Fizik.

MARLUX – BINGOAL
Il team belga utilizza biciclette della casa belga Ridley, precisamente del modello X-Night SL Disc, montate con manubrio e sella 4za, ruote DT Swiss (coperture Challenge) con Shimano a fornire il gruppo Dura-Ace (guarnitura Rotor) e i pedali.

STEYLAERTS – BETFIRST
Il team che comprende tra i suoi effettivi il pluri-campione tedesco Marcel Meisen e la promessa italiana Alice Maria Arzuffi guida bici Guerciotti Lembeek, allestite con ruote Mercury (coperture FMB), cambio Shimano (guarnitura Easton), sella Selle Italia e pedali Shimano Deore XT.

TEAM CANNONDALE
La squadra americana capitanata da Stephen Hyde e Katie Keough utilizza bici Cannondale SuperX dotate con manubrio e ruote Zipp (coperture Challenge). Il cambio è Sram del modello Force1 ma con la guarnitura del Red (Hyde utilizza spesso il monocorona) i pedali sono Shimano XTR mentre la sella è marchiata Fabric

PAULINE FERRAND PREVOT
La fortissima francese anche quest’anno ha deciso di cimentarsi nel ciclocross utilizzando la stessa Inflite CF SLX usata dalla Corendon – Circus. Manubrio e reggisella sono sempre della casa tedesca mentre il cambio è Sram Red eTap (46/36 e 11-28 i rapporti) con ruote Zipp (coperture Dugast) e sella Ergon.

KATIE COMPTON
L’intramontabile fuoriclasse americana non ne vuole sapere di abbandonare i più grandi palcoscenici del cross, anche a costo di presentarsi come partecipante “privato”, senza squadra. Nonostante ciò l’azienda americana Trek le ha fornito una bici del modello Boone addirittura con grafiche customizzate. Inoltre, anche in questo caso, tramite Bontrager l’azienda americana fornisce sella e manubrio. Come gruppo monta un Shimano Dura-Ace Di2 così come i pedali del modello XT. Le ruote sono delle Knight personalizzate mentre è singolare come Katie alterni a suo piacimento coperture Clément e Challenge in base alle tipologie di percorsi da affrontare.

In generale possiamo notare come Shimano e Sram si dividano il comparto gruppi (la rivale Campagnolo non ha mai avuto grande seguito nel fuoristrada) mentre i marchi tedeschi Stevens e Canyon siano i più gettonati per quanto riguarda i telai. La differenza più grande rispetto alla strada sta probabilmente nelle coperture: i team si rivolgono a marchi specializzati (FMB, Dugast e Challenge i più usati) che forniscono coperture specifiche fatte a mano artigianalmente, utilizzate da alcuni stradisti solo in corse estreme come la Paris-Roubaix. Nel ciclocross il freno a disco è ormai da qualche anno la prassi, in quanto i vantaggi rispetto ai vecchi sistemi a pattini sono sensibili (molto più che nel ciclismo su strada dove il freno tradizionale è ancora il più usato).
Immagine di copertina: yeahyeahyeahyeah-yeah.blogspot.it
Ferio (@Ferio_99)