Percorsi Campionati Nazionali 2018

Come fatto nelle ultime due stagioni (20162017), vorrei provare a trovare informazioni sui tracciati dei campionati nazionali, prove singolari ed estremamente interessanti. Partirò dall’inizio dell’anno come lo scorso anno, con le prove oceaniche in prima battuta. Aggiornerò questo articolo con il passare dei giorni, mettendo i campionati in ordine cronologico inverso. Come per l’articolo dei Mondiali, userò gli editor di cronoescalada, openrunner e ridewithgps.

Giugno

-Italia

Linea | Percorso interattivo

Darfo Boario RR CN Italia 2018

Dopo due anni si torna a Darfo Boario Terme (profilo del 2016), stavolta però rimanendo sempre nelle vicinanze e affrontando in ogni giro il Muro di Via Carnaleto. Entrambi i circuiti da affrontare questa volta prevederanno un’altra ascesa oltre allo strappo già nominato, rendendo così il tracciato più impegnativo. Nel 2016 ci fu un finale al cardiopalma, con Nizzolo che riuscì a raggiungere e battere Brambilla.

Circuito interattivo 1 (x4)

Darfo Boario RR CN Italia 2018 circuito 1 (2)

Darfo Boario RR CN Italia 2018 circuito 1

Il primo anello, che andrà ripetuto 4 volte, come il secondo, prevede la breve asperità di Gianico e servirà soprattutto per la formazione della fuga del mattino. Le strade strette della zona finale dovranno sempre essere affrontate con attenzione, il plotone potrebbe spezzarsi.

Circuito interattivo 2 (x4)

Darfo Boario RR CN Italia 2018 circuito 2 (2)

Darfo Boario RR CN Italia 2018 circuito 2

Il secondo circuito presenta una salita più lunga di quella di Gianico e più vicina al muro finale, favorendo così i tentativi di qualche coraggioso e anche a scremare ed allungare il gruppo. Con i suoi 2,6 km al 4,5% non è di certo uno Stelvio, ma comunque meglio della pianura del 2016 (profilo vecchio circuito). Come due anni fa, nel giro conclusivo, si allungerà leggermente dopo la fine della discesa, andandado ad aggiungere 1 km in cui ci saranno inseguimenti e rimonte (mappa interattiva dell’ultimo giro).

-Spagna

Cronometro | Percorso interattivo

Vall d'Alba ITT CN Espana 2018 2

Vall d'Alba ITT CN Espana 2018

Tracciato decisamente impegnativo per il nazionale spagnolo, con quattro ascese e circa 600 metri di dislivello. Sicuramente non è un percorso per specialisti, andare in salita sarà fondamentale. Test importante in vista della crono di Espelette a fine Tour de France.

Linea | Percorso interattivocircuito (x3)

Benicassim RR CN Espana 2018

Il percorso ricorda molto quello del 2011 (profilovideo), con le tre scalate all’Alto del Desierto de las Palmas. Questa volta però ci sarà meno pianura visto che non si arriverà a Castellon, ma si girerà subito verso Benicassim, favorendo così gli attaccanti. Nel tratto in linea si passerà sulla salita di La Nevera, zona importante per la formazione della fuga.

Benicassim RR CN Espana 2018 circuito 2

Benicassim RR CN Espana 2018 circuito

Nonostante sia più breve, la salita decisiva può ricordare quella di Igls, che verrà scalata sette volte nel Mondiale di Innsbruck. È stata usata più volte nei finali della Vuelta, l’ultima nel 2015. Dalla cima mancheranno poco più di 20 km, quindi ci sarà tempo per vedere stravolgimenti tattici e cambi di situazione.

-Belgio

Cronometro | Percorso interattivo

Anzegem ITT CN Belgium 2018

Anello semplicissimo da ripetere tre volte. Tracciato perfetto per gli specialisti.

Linea | Circuito interattivo (x13)

Binche RR CN Belgium 2018 circuito

Il nazionale belga si svilupperà sulle strade della Binche-Chimay-Binche, sebbene il circuito sia abbastanza diverso. I (semplici) tratti di pavé da ripetere aggiungeranno tecnicità all’anello e saranno importanti soprattutto nella volata conclusiva.

Binche RR CN Belgium 2018 ultimi 3 km
Dettaglio degli ultimi 3 km

Lo strappo di Rue de la Pépinière deciderà probabilmente il vincitore, come nella classica belga già citata (video: finale 2017finale 2016).

-Francia

Cronometro | Percorso interattivo

Mantes-la-Jolie ITT CN France 2018 2

Mantes-la-Jolie ITT CN France 2018

Seguendo la tradizione degli ultimi anni, i francesi propongono una crono decisamente impegnativa, con ben 46 km e quasi 500 metri di dislivello. Sarebbe bello (e utile) se il Tour prendesse l’esempio.

Linea | Circuito interattivo (x11)

Mantes-la-Jolie RR CN France 2018 2

Mantes-la-Jolie RR CN France 2018

Percorso non duro, ma interessante, con la durezza tutta concentrata in poco più di 7 km e con l’ultima discesa che si conclude a 3 km dal traguardo. La zona di Fontanay-Saint-Père è tortuosa e presenta strade strette, lì la corsa si può rompere anche a molti giri dal traguardo. C’è terreno per gli attaccanti e per una corsa tattica, ma anche per i velocisti per chiudere e giocarsi lo sprint.

-Portogallo

Cronometro | Percorso interattivo

Belmonte ITT CN Portugal 2018 2

Belmonte ITT CN Portugal 2018

Crono mossa con uno strappo importante nella prima parte e l’arrivo in salita. Le ascese sono brevi e gli specialisti hanno terreno per imporre la propria legge, ma dovranno anche andare quando la strada punta verso il cielo.

Linea | Percorso interattivocircuito (x4)

Belmonte RR CN Portugal 2018

Tracciato che prevede una parte in linea piuttosto mossa, con diverse salitelle che potrebbero favorire una fuga numerosa, ma che è evidentemente caratterizzato dal circuito finale, da ripetere quattro volte.

Belmonte RR CN Portugal 2018 circuito 2

Belmonte RR CN Portugal 2018 circuito

Il gran protagonista dell’anello è sicuramente l’arcigno strappo che porta a Belmonte, 700 metri al 9,7%, con pendenze spesso in doppia cifra. A 400 metri dal traguardo la strada spiana, mentre gli ultimi 200 sono su sanpietrini.

-Paesi Bassi

Cronometro | Percorso interattivo

Bergen op Zoom ITT CN Nederland 2018

Tracciato piatto e lungo, un classico per i nazionali olandesi, per la felicità degli specialisti.

Linea | Percorso interattivocircuito (x15)

Hoogerheide RR CN Nederland 2018 circuito

Altimetricamente semplicissimo, il circuito olandese è caratterizzato da molte curve, restringimenti e continui cambi di manto stradale (all’asfalto darà seguito il classico “lastricato” che può diventare viscido in caso di pioggia). Ci si giungerà  dopo aver affrontato un semplice tratto in linea ed andrà ripetuto ben 15 volte. L’arrivo in leggera salita (max 2%) e la curva ai -100 m renderanno più complicata la volata.

Hoogerheide RR CN Nederland 2018 lastricato
Il classico manto stradale cittadino olandese
-Svizzera

Cronometro | Percorso interattivo

Schneisingen ITT CN Suisse 2018 2

Schneisingen ITT CN Suisse 2018

Crono molto impegnativa in territorio elvetico, con circa 700 metri di dislivello e due salite da affrontare, oltre a molti altri tratti in pendenza.

Linea | Percorso interattivocircuito (x8)

Schneisingen RR CN Suisse 2018

Percorso molto impegnativo, con un primo circuito lungo da affrontare prima di entrare nell’anello che caratterizza la prova.

Schneisingen RR CN Suisse 2018 circuito 2

Schneisingen RR CN Suisse 2018 circuito

Il circuito è scosceso e prevede pochissima pianura. I ciclisti dovranno affrontare la salita più dura all’inizio, per poi avvicinarsi al traguardo attreverso una zona di falsopiani, in cui la tattica la farà da padroni. Sarebbe stato più duro se affrontato in senso opposto, ma anche questa soluzione è molto interessante.

-Austria

Cronometro | Percorso interattivo

Stephanshart ITT CN Austria 2018 2

Stephanshart ITT CN Austria 2018

Tracciato evidentemente diviso in blocchi: due pianeggianti e perfetti per gli specialisti, una sezione centrale molto impegnativa, con tre asperità in sequenza, e l’arrivo in salita.

Linea | Circuito interattivo (x9)

Kahlenberg RR CN Austria 2018 3

Kahlenberg RR CN Austria 2018

Molto probabilmente il percorso più adatto agli scalatori di quelli qui analizzati. La salita prevede una prima parte di 2,8 km al 7,8% prima di spianare un po’ e tornare ad impennarsi dentro l’ultimo chilometro. Buona parte dell’ascesa conclusiva è in pavé.

-Germania

Cronometro | Percorso interattivo

Einhausen ITT CN Germany 2018

Tracciato piattissimo, gli specialisti la faranno da padrone.

Linea | Circuito interattivo (x19)

Einhausen RR CN Germany 2018

La prova in linea si svolge sulle stesse strade della crono, quindi non c’è un metro di salita, come si può vedere. I super-velocisti tedeschi si giocheranno il titolo a meno di dormite colossali.

-Lussemburgo

Cronometro | Percorso interattivo

Redange ITT CN Luxembourg 2018 2

Redange ITT CN Luxembourg 2018

Prova piuttosto vallonata, con numerosi strappi in sequenza.

Linea | Circuito interattivo (x7)

Redange RR CN Luxembourg 2018 2

Redange RR CN Luxembourg 2018

Circuito evidentemente caratterizzato da una “lunga” e pedalabile salita, che spicca a metà del tracciato. La sua pendenza media al 4,3% non metterà paura, però è sicuramente sufficiente per fare la differenza. Gli attaccanti saranno poi aiutati dalla quasi totale assenza di tratti pianeggianti.

-Gran Bretagna

Cronometro | Percorso interattivo

Kirkley Hall ITT CN British 2018

Kirkley Hall ITT CN British 2018 2

Circuito da ripetere tre volte in mezzo alla corsa e due tratti di trasferimento per andare tornare alla zona di arrivo e partenza. Percorso semplice.

Linea | Percorso interattivo

Stamfordham RR CN British 2018

Tracciato composto da due circuiti, posizionati in modo abbastanza inusuale: verrà prima affrontato un anello più breve e semplice, per poi riperetere 4 volte un circuito più impegnativo e successivamente chiudere di nuovo con quello meno duro. Questa soluzione può favorire la formazione di fughe.

Circuito interattivo 1 (x4)

Stamfordham RR CN British 2018 long circuit 2

Stamfordham RR CN British 2018 long circuit

Il percorso del circuito lungo è molto mosso, con continui sali-scendi, non impossibili, ma sufficienti a sfavorire un inseguimento. La salite principale è quella di Ryal, non certo impossibile, ma con una zona centrale molto arcigna. Qui i più forti dovranno provare ad evadere dal plotone.

Circuito interattivo 2 (x2)

Stamfordham RR CN British 2018 short circuit 2

Stamfordham RR CN British 2018 short circuit

L’anello che andrà ad aprire e chiudere la corsa è decisamente meno impegnativo di quello analizzato in precedenza, dando così l’opportunità ai velocisti di rifiatare in vista di un eventuale sprint. Come detto questa soluzione favorisce azioni di gruppo da lontano, ma l’ascesa di Ryal avrebbe almeno offerto un trampolino di lancio ai più forti.

-Irlanda

Cronometro | Percorso interattivo

Collooney ITT CN Ireland 2018

Avanti-indietro piatto e su una lunga retta, terreno perfetto per gli specialisti.

Linea | Circuito interattivo (x10)

Collooney RR CN Ireland 2018 2

Collooney RR CN Ireland 2018

Percorso evidentemente spaccato in due della salita di Hawks rock, dura ma lontana dal traguardo, gli scalatori dovranno inventarsi qualcosa.

-Russia

Cronometro | Percorso interattivo

Kursk ITT CN Russia 2018 2

Kursk ITT CN Russia 2018

Prova molto semplice, con lunghe rette e perfetta per i cronoman.

Linea | Circuito interattivo (x15)

Kursk RR CN Russia 2018 2

Kursk RR CN Russia 2018

Circuito piuttosto particolare, con due svolte a 180 gradi. Le due salite sono concentrate nella prima parte, in perfetta sequenza e sufficienti a rompere il gruppo. La seconda presenta rampe importanti all’inizio, lì qualcuno potrebbe involarsi verso il traguardo.

-Polonia

Cronometro | Percorso interattivo

Stebark ITT CN Poland 2018

Circuito semplice da ripetere tre volte, con solo un dentello al 3% come difficoltà altimetrica.

Linea | Circuito interattivo (x10)

Ostroda RR CN Poland 2018 2

Ostroda RR CN Poland 2018

Anello senza rampe dure, ma non totalmente pianeggiante, una fuga potrebbe riuscire a sopravvivere.

-Norvegia

Cronometro | Percorso interattivo

Andebu ITT CN Norway 2018 2

Andebu ITT CN Norway 2018

Tracciato che non prevede grandi asperità, ma la pianura norvegese nasconde spesso numerosi sali-scendi, non è un percorso semplice.

Linea | Circuito interattivo (x)

Sandefjord RR CN Norway 2018 2

Sandefjord RR CN Norway 2018

La prova in linea presenta la salita più dura dopo solamente 1 km: ascesa breve ma molto arcigna, con rampe ben sopra il 10% nella sezione finale. Qui il gruppo si dovrebbe rompere, ma la zona di sali-scendi seguente può favorire situazioni tattiche interessanti, con inseguimenti e giochi di squadra.

-Svezia

Cronometro | Percorso interattivo

Bastad ITT CN Sweden 2018

Prova piatta e con lunghi rettilinei, perfetta per i cronoman.

Linea | Circuito interattivo (x12)

Bastad RR CN Sweden 2018 2

Bastad RR CN Sweden 2018

Dopo lo sterrato dello scorso anno, gli svedesi tornano a presentare un dei percorsi più interessanti della rassegna dei campionati: un muro pazzesco in partenza che distruggerà il gruppo e dovrà essere scalato ben 12 volte, seguito da sali-scendi e un arrivo in leggera ascesa su lastricato. Un applauso ai disegnatori.

-Danimarca

Cronometro | Percorso interattivo

Nykobing Falster ITT CN Denmark 2018

Percorso piattissimo, una delizia per gli specialisti.

Linea |Circuito interattivo (x)

Nysted RR CN Denmark 2018 circuito

Tracciato facilissimo a livello altrimetrico, con un tratto in linea a precedere il circuito conclusivo. L’ultimo chilometro è piuttosto tecnico, questo e l’eventuale presenza di vento sono gli unici fattori che possono evitare una volata.

-Finlandia

Cronometro | Percorso interattivo

Noormarkku ITT CN Finland 2018

Avanti-indietro molto lungo e perfetto per i cronoman puri.

Linea | Circuito interattivo

Noormarkku RR CN Finland 2018

Circuito altimetricamente semplice e con un breve tratto di sterrato nella prima parte.

-Repubblica Ceca e Slovacchia

Cronometro | Percorso interattivo

Karlovy Vary ITT CN Slovakia and Czech Republic 2018 2

Karlovy Vary ITT CN Slovakia and Czech Republic 2018

Crono atipica e molto impegnativa per cechi e slovacchi, pochissima pianura e due salite importanti oltre a numerosi sali-scendi. I cronoman pesanti soffriranno molto.

Linea | Circuito interattivo (x12)

Plzen RR CN Slovakia and Czech Republic 2018

Circuito complicato, ma senza pendenze arcigne, fattore che apre il pronostico a più tipi di corridori. La coabitazione di corridori di diverse nazionalità permette di assistere ad alleanze trasversali, regalando così immagini molto particolari.

-Slovenia

Linea | Circuito interattivo (x15)

Mirna Pec RR CN Slovenia 2018 2

Mirna Pec RR CN Slovenia 2018

Tracciato quasi senza un metro di pianura per gli sloveni, con due strappi molto arcigni ed altri sali-scendi, scalatori e vallonari la faranno da padrone.

-Croazia

Cronometro | Percorso interattivo

Mirkovci ITT CN Croatia 2018

Avanti-indietro su una lunga retta da ripetere tre volte. Percorso che più piatto non si può.

Linea | Circuito interattivo (x13)

Vinkovci RR CN Croatia 2018

I croati si sono evidentemente impegnati a trovare la zona più piatta del paese, circuito semplicissimo.

-Estonia

Cronometro | Percorso interattivo

Otepaa ITT CN Estonia 2018

Avanti-indietro che prevede qualche sali-scendi che potrebbe rompere il ritmo degli specialisti.

Linea | Circuito interattivo (x10)

Otepaa RR CN Estonia 2018

Grandissimo colpo degli estoni, che, non avendo montagne, inseriscono un settore di sterrato di 4,8 km per movimentare la prova in linea. Da ripetere 10 volte, può fare veramente la differenza e rendere più interessante ed incerta la corsa.

Otepaa RR CN Estonia 2018 sterrato
Immagine da Streetview del magnifico settore di sterrato
-Lituania

Cronometro | Percorso interattivo

Endriejavas ITT CN Lithuania 2018

Avanti-indietro estremamente semplice.

Linea | Circuito interattivo (x10)

Gargzdai RR CN Lithuania 2018

Tracciato semplice se non fosse per il breve ma arcigno strappo conclusivo: 330 metri a quasi l’8% e su pietre, come mostrato nella foto seguente.

Gargzdai RR CN Lithuania 2018 pavé
Immagine da Streetview del manto stradale dell’ultima salita
-USA

Cronometro | Percorso interattivo

Knoxville ITT CN USA 2018 2

Avanti-indietro molto semplice, terreno per i cronoman.

Linea | Circuito interattivo (x15)

Knoxville RR CN USA 2018 2

Knoxville RR CN USA 2018

Circuito quasi identico a quello dello scorso anno, fatta eccezione per la posizione del traguardo, spostato dopo il breve e pendente strappo di Clinch Avenue, soluzione che renderà più incerto il finale, dando una possibilità ai ciclisti più lenti di andarsene. La parte intermedia è su strade larghissime, avrebbero potuto cercare qualcosa di meglio -> alternativa.

-Canada

Cronometro | Percorso interattivo

Valinouet ITT CN Canada 2018 2

Valinouet ITT CN Canada 2018

Avanti-indietro atipico visto che salirà verso la stazione sciistica di Valinouet. L’ascesa presenta tre gradoni, non è dura, ma sufficiente a favorire gli specialisti più leggeri e forti in salita.

Linea | Circuito interattivo (x12)

La Baie RR CN Canada 2018 2

La Baie RR CN Canada 2018

La salita più importante di giornata è posizionata proprio dopo il passaggio sul traguardo e presenta pendenze abbastanza importanti. La seconda metà di percorso è semplice, per cui c’è tempo per rimontare. L’arrivo è in leggera salita.

-Japan

Cronometro | Percorso interattivo

Hakui ITT CN Japan 2018

Circuito piuttosto semplice, ma con alcuni sali-scendi, da ripetere tre volte.

Linea | Circuito interattivo (x15)

Okusacho RR CN Japon 2018 2

Okusacho RR CN Japon 2018

Quello nipponico è uno dei circuiti più duri tra quelli presentati, con una prima parte piena di salite. La seconda metà diventa più semplice, con un solo strappo di 500 metri.


Febbraio

-Colombia 02/02-04/02

Cronometro | Percorso interattivo

Medellin ITT CN Colombia 2018 new

Medellin ITT CN Colombia 2018 new 2

Tracciato totalmente pianeggiante, perfetto per gli specialisti.

Linea | Circuito interattivo (x19)

Medellin RR CN Colombia 2018 new

Medellin RR CN Colombia 2018 new 2

Si ripete l’avanti-indietro in una via per gran parte del percorso, verosimilmente per dare meno fastidio possibile al traffico della città. L’unica salita del percorso nella prima metà, rendendo le cose difficili agli attaccanti. Il finale pianeggiante permetterà di assistere ad inseguimenti, ma favorirà le squadre degli uomini veloci. A poche ore dalla partenza è stato annunciato un cambio importante rispetto al tracciato originale, per via di problemi con il traffico.

-Sudafrica 06/02-10/02

Cronometro | Percorso interattivo

Oudtshoorn ITT CN South Africa 2018

Oudtshoorn ITT CN South Africa 2018 2

Stesso circuito della prova in linea, da ripetere in tre occasioni. Qualche sali-scendi, ma in generale adatto agli specialisti.

Linea | Percorso interattivocircuito (x4)

Oudtshoorn RR CN South Africa 2018

Il circuito da ripetere 4 volte non passa sul traguardo, ma è leggermente spostato per andare a cercare una salita comunque piuttosto semplice.

Oudtshoorn RR CN South Africa 2018 circuito 2
Dettaglio del circuito

Come si può vedere, la salita non è particolarmente dura, però, nel ristretto gruppo che ci sarà alla prova nazionale sudafricana, potrebbe fare la differenza. Sicuramente il percorso è più interessante rispetto a quello dello scorso anno.

Gennaio

-Australia 04/01-07/01

Cronometro | Percorso interattivo

Ballarat ITT CN Australia 2018

ballarat-itt-cn-australia-2017-2

Percorso ormai classico, con l’avanti-indietro che si sviluppa a sud di Buninyong. Mosso, ma perfetto per gli specialisti.

Linea | Circuito interattivo (x16)

Ballarat RR CN Australia 2018 circuito

Ballarat RR CN Australia 2018 circuito 2

Leggero cambio al circuito arcinoto, ma il Mount Buninyong rimane il grande protagonista. L’allungamento di 1,5 km porta ad una diminuzione dei giri (si passa da 18 a 16), quindi ad un percorso meno duro. Il falsopiano in cima alla salita permette solitamente di vedere inseguimenti e movimenti tattici interessanti, mentre la maggiore distanza dal traguardo potrebbe favorire qualche velocista.

-Nuova Zelanda 05/01-07/01

Cronometro | Percorso interattivo

Napier ITT CN New Zealand 2018

napier-itt-cn-new-zealand-2

Tracciato costituito da un circuito da ripetere due volte, con qualche asperità a rompere il ritmo, ma sempre su strade larghe, adatte agli specialisti.

Linea | Percorso interattivocircuito (x8 1/2)

Napier RR CN New Zealand 2018

Prima parte di corsa particolare, prima di arrivare al circuito di Napier, descritto sotto.

Napier RR CN New Zealand 2018 circuito

Napier RR CN New Zealand 2018 circuito 2

L’anello intorno a Napier prevede due strappi, brevi, ma con pendenze interessanti. Fortunatamente quest’anno hanno tolto l’assurdo tratto di 5,7 km pianeggianti che nel 2017 allontanava le salite dal traguardo, mentre questa volta gli sono proprio a ridosso.

Raffaele Filippetti (@raffilpt)

Pubblicità

3 pensieri su “Percorsi Campionati Nazionali 2018

  1. Pingback: » El Sky gana su sexto Dauphine en ocho añosciclismo2005

  2. Pingback: National Championships’ routes – Lasterketa Burua

  3. Pingback: National Championships’ routes 2019 – Lasterketa Burua

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...