Analisi tappa 14 Giro d’Italia

https://i0.wp.com/static2.giroditalia.it/wp-content/uploads/2017/03/T14_Oropa_alt-2.jpg

https://i0.wp.com/static2.giroditalia.it/wp-content/uploads/2017/03/T14_Oropa_plan-2.jpg

Partenza da Castellania per onorare Coppi nella sua città natale e arrivo ad Oropa per omaggiare l’impresa di Pantani nel Giro del 1999. Risultato? Una tappa orrenda, senza dubbio la peggio disegnata di tutta la Corsa Rosa 2017. Vegni, del cui corpo si è probabilmente impossessato Guillen durante la pianificazione di qualche frazione, ha preparato uno enorme regalo al ciclismo-youtube nel tentativo di celebrare due corridori che facevano degli attacchi da lontano un’arte.

Meteo: Si prevede una giornata fresca, con un leggero vento da nord, quindi contrario, durante il tratto pianeggiante. Nella salita finale dovrebbe passare a soffiare di lato alla marcia dei ciclisti, senza quindi creare problemi.

Oropa

Percorso interattivo

Una lunga (neanche tanto visto che la tappa misura solo 131 km) attesa prima dall’ascesa finale, dove saranno concentrate tutte le attenzioni. Nemmeno 20′ di ciclismo (tempi di scalata). Salita molto conosciuta dal Giro, con momenti memorabili come il duello Ugrumov-Indurain nel ’93 (profilovideo) e la già citata rimonta di Pantani (profilo), è tornata ad essere usata nel 2007 con una cronoscalata e  nel 2014 (profilovideo). Presenta pendenza importanti, seguite da tratti di falsopiano. Non basterà uno “scatto finto”, in spagnolo direbbero pesetazo, per fare la differenza, ma servirà convinzione.

https://i0.wp.com/static2.giroditalia.it/wp-content/uploads/2017/03/T14_Oropa_ukm_web.jpg

Il finale segue l’andamento generale della salita, con gli ultimi 300 metri verso il Santuario in lastricato, dove Battaglin fece il suo capolavoro nel 2014. Una difficoltà in più in vista di un eventuale sprint.

https://i0.wp.com/static2.giroditalia.it/wp-content/uploads/2017/03/T14_Oropa_ARR-1.jpg

Raffaele Filippetti (@raffilpt)

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...