Analisi tappa 15 Tour de France

https://i0.wp.com/www.letour.fr/PHOTOS/TDF/2016/1500/PROFIL.png

https://i0.wp.com/www.letour.fr/PHOTOS/TDF/2016/1500/CARTE.jpg

Siamo arrivati a quella che, in mia opionione, è la tappa più bella dell’intera Grande Boucle 2016. Corta, esplosiva e piena di salite, dà molte possibilità agli attaccanti. Più di 4000 metri di dislivello positivo in 160 km, strade strette e discese tecniche. In una parola: Ciclismo, quello con la “c” maiuscola.

Meteo: bella giornata e vento debole, favorevole nel tratto finale pianeggiante del circuito.

Salite Culoz
Profili delle prime cinque salite di giornata, di velowire, cols cyclisme e cyclingcols. Clicca per ingrandire l’immagine

Percorso interattivo dei primi 86 km

È veramente difficile trovare un tratto pianeggiante fino alla fine della discesa della Gran Colombier. Il primo GPM è veramente impegnativo e, con la lotta per entrare in fuga ancora in atto, è probabile che vedremo anche qualche big infiltrarsi in qualche tentativo. Quelli successivi sono più pedalabili, ma l’incessante sali-scendi farà un’importante selezione. Un fattore fondalmentale saranno le discese, piuttosto tecniche e con strada stretta.

Finale Culoz

Percorso interattivo del finale

Grand Colombier NW
Profilo di cyclingcols

A Lochieu i ciclisti inizieranno a scalare l’unico HC di giornata: la Grand Colombier. Irregolare e piuttosto dura, permetterà veri attacchi solo se la corsa verrà già distrutta nelle salite precedenti. La discesa è ripida, tecnica e stretta, perfetta per attacchi o per ampliare i distacchi raggiunti nell’ascesa. Otto chilometri e mezzo di pianura porteranno ad un primo passaggio sotto lo striscione d’arrivo.

Lacets du Grand Colombier

Dopo una curva a sinistra inizia l’ascesa di Lacets du Grand Colombier, più breve della precedente, ma senza molti spianamenti e con un tratto di 5 km al 9,4% di media che comprende 2,5 km al 10,3%. Se ci saranno, come previdibile, attacchi durante tutto il giorno, questa salita potrebbe trasformarsi in un calvario per qualcuno e in un trampolino di lancio per altri. Dopo gli ultimi due chilometri in falsopiano i corridori dovranno affrontare i 6,5 km finali della discesa precedente e lo stesso fondovalle (8 km questa volta).

https://i0.wp.com/www.letour.fr/PHOTOS/TDF/2016/1500/PROFILKMS.png

Alternative. Il percorso, come detto, è fantastico e favorisce attacchi e spettacolo, ma è migliorabile. Ad esempio sostituendo la Grand Colombier da Lochieu con quella da Virieu-le-Petit (profilo a seguire), una parte di quella da Artemare, sicuramente il versante più interessante e adatto a rompere la corsa. La tappa verrebbe accorciata di 1,8 km. -> Finale alternativo

Grand Colombier W

Facendo un cambio più radicale, si sarebbe potuto scendere dal versante di Culoz (con la sua iconica serie di tornanti) per poi affrontare la Grand Colombier da Artemare, riducendo così la distanza tra le ultime due salite a 6 km. Si ripeterebbe la picchiata verso Culoz, con solo un chilometro e mezzo pianeggiante.

Alternativa Culoz
Profilo fatto con l’editor di cronoescalada

Raffaele Filippetti (@raffilpt)

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...