Analisi tappa 5 Tour de France

https://i0.wp.com/www.letour.fr/PHOTOS/TDF/2016/500/PROFIL.png

https://i0.wp.com/www.letour.fr/PHOTOS/TDF/2016/500/CARTE.jpg

Dopo 4 tappe in cui la pianura, lo stress e, in diversi momenti, la noia hanno dominato la scena, si arriva finalmente sul Massiccio Centrale, per la prima tappa veramente insidiosa di questa Grand Boucle. Come in ogni primo test, molti avranno paura della reazione delle loro gambe.

Meteo: è prevista una giornata fresca, con vento favorevole fino all’ultima salita dove diventerà contrario. Nell’ultimo chilometro invece dovrebbe essere favorevole.

https://i0.wp.com/www.letour.fr/PHOTOS/TDF/2016/500/PROFILSPRINT.png

I primi 165 km a prima vista sembrano pianeggiante, ma in realtà nascondono diversi metri di dislivello. Il traguardo volante arriva giusto dopo il primo GPM di 3° categoria che, seppur semplice, potrebbe farsi sentire nelle gambe dei velocisti puri.

https://unavueltamejor.files.wordpress.com/2015/10/profil_5_peyrol_perthus_lioran.png

Percorso interattivo del finale

https://i0.wp.com/www.cyclingcols.com/profiles/PeyrolW.gif
Profilo di cyclingcols, con Neronne e Pas de Peyrol

Profilo interattivo

A Salers inizia la fantastica sequenza finale, 50 chilometri con circa 1600 metri di dislivello positivo, apportati da quattro salite con pochissima pianura a dividerle. La prima asperità è il semplice Col de Neronne, poco più di un falsopiano, ma qui vedremo le squadre dei favoriti posizionarsi ed accelerare il ritmo in vista della seguente difficoltà: il Pas de Peyrol. Ufficialmente conta 5,1 km all’8,1% di media, ma presenta una parte decisamente più impegnativa, di 2,1 km all’11,6% di media secondo gli organizzatori, ma addirittura al 12,4% secondo quelli di cyclingcols.com. In anni recenti si è passati su questa salita (da un versante leggermente diverso, ma la parte dura era la stessa) nella tappa di Saint Flour durante il Tour 2011, ma questa era posta a più di 100 km dal traguardo.

https://i0.wp.com/www.cyclingcols.com/profiles/PerthusW.gifProfilo interattivo

Al termine di 12 km di discesa tecnica, lungo la quale nel 2011 ci fu una terribile caduta che coinvolse, tra i tanti, Vinokurov, si affronta il secondo e ultimo GPM di 2° categoria. Di pendenza media simile al precedente, ma con caratteristiche piuttosto diverse. Presenta comunque rampe importanti, compreso un chilometro a circa l’11%. Anche questa salita, come a sua volta la seguente, è stata scalata nella frazione del 2011 precedentemente citata.

Col de Cère

Profilo interattivo

Dopo 6 km di discesa si inizia l’ultima asperità, ben più blanda delle due precedenti, ma che dà comunque possibilità di vedere movimenti, soprattutto se ci fossero stati attacchi precedentemente. Qui si potrebbe pagare un’eventuale cotta dovuta al lungo chilometraggio ed al primo approccio con le montagne. Andarsene in solitaria non sarà semplice, soprattutto considerando gli squadroni presenti, ma un gruppetto di due o tre potrebbe sorprendere il gruppo.

https://i0.wp.com/www.letour.fr/PHOTOS/TDF/2016/500/PROFILKMS.png

Una breve discesa, con quattro tornanti in 1500 metri, porta alla fiamma rossa, con gli ultimi 700 in costante ascesa (6%) verso la stazione sciistica. Il finale è sicuramente adatto ai corridori più esplosivi ma anche il fondo sarà importante visto che si dovranno affrontare 216 km.

Mappa finale Le Lioran

Questo slideshow richiede JavaScript.

In definitiva, una tappa disegnata molto bene, con una sequenza di salite di durezza discendente (che favorisce gli attacchi) praticamente perfetta. L’unico peccato però è che essendo posizionata nella quinta giornata la lotta tra i big non è assicurata, mentre se fosse stata durante la seconda settimana avremmo potuto vedere attacchi da lontano e movimenti tattici da parte di qualche favorito. Comunque la lotta per la vittoria parziale dovrebbe rivelarsi molto divertente.

Raffaele Filippetti (@raffilpt)

Pubblicità

Un pensiero su “Analisi tappa 5 Tour de France

  1. Pingback: Analisi tappa 7 Tour de France – Lasterketa Burua

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...