Analisi tappa 2 Tour de France

https://i0.wp.com/www.letour.fr/PHOTOS/TDF/2016/200/PROFIL.png

https://i0.wp.com/www.letour.fr/PHOTOS/TDF/2016/200/CARTE.jpg

Come detto ieri, il traguardo su uno strappo arriva alla seconda tappa. Di finali più o meno simili ne abbiamo visti in più occasioni nelle prime frazioni del Tour: Plumelec 2008 (profilovideo), Mont des Alouettes 2011 (profilovideo), Seraing 2012 (profilovideo) e Huy 2015 (profilovideo), per citare gli ultimi esempi.

Meteo: è prevista qualche possibilità di pioggia, soprattutto nelle prime ore, vento non molto forte, laterale-favorevole alla marcia del gruppo.

https://i0.wp.com/www.letour.fr/PHOTOS/TDF/2016/200/PROFILSPRINT.png

I primi 70 chilometri contano tre GPM di 4° categoria, con altri sali-scendi. Tutto questo sulla costa oceanica, con lo stress portato dalla possibile presenza del vento e dalla voglia di rimanere nelle prime posizioni. Come nella prima giornata lo sprint intermedio è completamente pianeggiante.

Mappa finale Cherbourg

https://i0.wp.com/www.letour.fr/PHOTOS/TDF/2016/200/PROFILKMS.png

Percorso interattivo del finale

Gli ultimi 10 km si svolgono sulle strade di Cherbourg che, pur essendo larghe, sono comunque strade di città. La Côte d’Octeville aprirà le danze: 1,3 km al 4,6% secondo i dati ufficiali, ma i primi 400 metri sono a circa l’8%. Dopo quasi 2 km di pianura inizia l’ultima asperità. Rispetto a quelle elencate in precedenza è sicuramente la più lunga, più dura di tre su quattro (il Mur de Huy è sicuramente più impegnativo). Questo può dare un’idea della difficoltà reale.

https://i0.wp.com/www.letour.fr/PHOTOS/TDF/2016/200/PROFILCOLSCOTES_1.png

Profilo interattivo

L’ascesa è divisa in due da un falsopiano di 500 metri. La prima parte è marcata dal GPM di 3° categoria e presenta le rampe più importanti: dopo un inizio più abbordabile si gira verso Rue de Beauséjour e si affronta un tratto di 600 metri al 9% di media e punte del 14% (sembra che questa volta i dati di ASO non siano da buttare). La seconda è breve (700 m) e al 6% di media -> Segmento Strava.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Raffaele Filippetti (@raffilpt)

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...