Entriamo in una delle settimane più intense della stagione ciclistica, quella dei campionati nazionali. Ho trovato sempre molto difficile trovare informazioni su tutti i percorsi, quindi cerco di metterle a disposizione in uno solo articolo. L’ordine è totalmente casuale. Non ci sono tutte le nazioni, ma purtroppo per molte è ancora difficile trovare info.
-Italia
Cronometro 22/06 | Percorso interattivo

Percorso completamente pianeggiante. I primi 5 km del circuito sono su una strada stretta e con numerose curve, mentre il resto si svolge su rettilinei molto lunghi, perfetti per gli specialisti.
Linea 26/06 | Percorso interattivo – circuito (x4)
Dopo due anni consecutivi con l’arrivo in cima a Superga e con un percorso eccessivamente favorevole ad un certo tipo di corridori si è deciso di cambiare completamente tipologia di tracciato. Si punta verso Ponte di Legno passando per una salita di 24 km al 2,8% di media. Dopo un breve anello intorno alla città ci si dirige verso il traguardo usando la stessa strada dell’andata.
Il circuito è prettamente pianeggiante, se non fosse per un breve strappo che si trova giusto alla fine: il muro di via Carnaleto è diviso in due da un breve falsopiano, con la seconda parte che misura 200 m al 17% secondo il sito ufficiale. Gli organizzatori hanno deciso di allontanare l’asperità dal traguardo nell’ultimo giro: per quattro volte si passa sull’arrivo 600 metri dopo la fine della discesa, ma nell’ultima tornata ce ne saranno da percorrere 1600.
-Belgio
Cronometro 23/06 | Percorso interattivo
Lo scorso anno si è corso sulle stesse strade, ma invece di fare due giri del circuito se ne fa 1 e mezzo. Percorso completamente pianeggiante e adatto alle alte velocità.
Linea 26/06 | Circuito interattivo (x15)
Secondo le parole del CT belga Kevin De Weert il tracciato somiglia alla Amstel Gold Race ed è difficile dargli torto. Un continuo sali-scendi. Le salite sono brevi ma ripide, adatte a corridori esplosivi. A 5 km dal traguardo si passerà sul Petit Poggio, strappo molto scenografico. L’arrivo è in leggera ascesa. Abbiamo visto quasi lo stesso circuito (cambia solamente la Côte des Violettes, che inizia dopo 6,4 km) in alcune edizioni del Giro del Belgio, ad esempio lo scorso anno: percorso – video.
-Spagna
Cronometro 23/06 | Percorso interattivo
I primi 18 km sono quasi completamente rettilinei e quindi perfetti per gli specialisti. A metà della prova è posizionata la salita di Revoltes (3km al 5%) che romperà il ritmo.
Linea 25/06 | Circuito interattivo (x6)
Il percorso in linea è decisamente impegnativo, con un circuto di 32 km, da ripetere 6 volte, che presenta 600 m di dislivello. Le salite però non presentano pendenze in doppia cifra, quindi per fare la differenza bisognerà avere molta forza. L’arrivo è in leggera salita e su lastricato (foto).
Profilo completo della prova, fatto da @RespiraCiclismo con l’editor di Cronoescalada.com.
-Francia
Cronometro 23/06 | Percorso interattivo
Tracciato duro nella prova contro le lancette. Le prime due asperità sono le stesse della prova in linea. Di pianura ce n’è poca.
Linea 26/06 | Circuito interattivo (x19)
La prova in linea difficilmente delude e anche quest’anno è stato proposto un ottimo circuito. Le salite della prima parte dovrebbero rompere il gruppo e nella seconda si dovrebbe assistere a grandi inseguimenti. La prima difficoltà conta 1 km al 10% di media (segmento Strava) e la seconda 700 m al 7%, gli ultimi 500 al 10% – Strava.
-Gran Bretagna
Cronometro 23/06 | Percorso interattivo
Circuito, nel più classico stile avanti-dietro, da ripetere quattro volte. Pianeggiante.
Linea 26/06 | Percorso interattivo – circuito 1 (x12) – circuito 2 (x6)
La corsa in linea britannica è stata quasi sempre tra quelle con il percorso migliore, ma quest’anno è molto deludente. Un primo circuito da ripetere 12 volte ad inizio gara si svolge su strade di campagna con dei sali-scendi che possono favorire qualche movimento. Il circuito finale invece è completamente pianeggiante.
-Svizzera
Cronometro 22/06 | Percorso interattivo
Circuito da ripetere due volte per gli svizzeri, con uno strappo (da affrontare anche nella prova in linea) di 900 m all’11% di media.
Linea 26/06 | Circuito interattivo (x10)
La sorpresa migliore arriva probabilmente dalla prova in linea svizzera, con un circuito che prevede due strappi ed un tratto di sterrato di 700 metri. Il primo muro è lo stesso della cronometro (900 m all’11%), mentre il secondo misura 800 m al 10% e punte del 15%. Il tratto di sterrato termina a soli 4 km dal traguardo.
-Paesi Bassi
Cronometro 22/06 | Percorso interattivo
Tracciato completamente pianeggiante che potrebbe essere battuto dal vento.
Linea 25/06 | Percorso interattivo
Gli organizzatori hanno fatto una scelta particolare proponendo un percorso senza nessuna asperità e come unica difficoltà ha la possibile presenza del vento. Infatti la prova si svolgerà sull’isola di Goeree-Overflakkee, al confine con la regione dello Zeeland, affacciata sull’oceano e generalmente molto esposta al vento. Soprattutto nel tratto in linea (nel finale si dovrà ripetere per cinque volte un circuito) si possono trovare molte strade strette perfette per la creazione di ventagli.
-Germania
Cronometro 24/06 | Percorso interattivo
Tracciato esigente, ma comunque adatto agli specialisti.
Linea 26/06 | Circuito interattivo (x14)
Circuito pianeggiante, adatto alle superstar tedesche delle volate.
-Portogallo
Cronometro 24/06 | Percorso interattivo
Circuito avanti-dietro da ripetere quattro volte. Perfetto per gli specialisti.
Linea 26/06 | Circuito interattivo (x11)
Probabilmente il circuito più duro di quelli qui analizzati. Identico a quello dello scorso anno, la salita conta 5,5 km al 6%. Il tracciato è sicuramente da scalatori, ma è un peccato che non si arrivi alla fine della discesa, così da avere una corsa più aperta. L’asperità protagonista della prova verrà affrontata anche nella 1° tappa in linea della Volta a Portugal, questa volta con arrivo in discesa.
-Danimarca
Cronometro 23/06 | Percorso interattivo
I semplici sali-scendi non preoccuperanno gli specialisti.
Linea 26/06 | Percorso interattivo – circuito 1 (x9) – circuito 2 (x4)
Il percorso è formato da due circuiti, entrambi non presentano particolari difficoltà. Si è arrivati a Vordingborg anche nel 2013, con la prova che si è conclusa con uno sprint di gruppo, sebbene il tracciato fosse diverso.
-Russia
Cronometro 24/06 | Percorso interattivo
Altra prova a cronometro con avanti-dietro, ma con più di 600 metri di dislivello positivo.
Linea 26/06 | Circuito interattivo (x5)
Circuito sicuramente impegnativo per i russi, con entrambe le salite che contano più di 2,5 km. Anche l’arrivo è in leggera salita.
-Polonia
Cronometro 22/06 | Percorso interattivo
Di nuovo avanti-dietro, di nuovo percorso perfetto per gli specialisti.
Linea 26/06 | Circuito interattivo
Percorso dalla durezza media, con le salite a metà tracciato e quindi adatto a possibili sorprese.
-Norvegia
Cronometro 23/06 | Percorso interattivo
Prova impegnativa lungo i magnifici fiordi norvegesi.
Linea 26/06 | Circuito interattivo
Prova in linea semplice, con solo un dentello a metà tracciato.
-Lussemburgo
Cronometro 24/06 | Percorso interattivo

Percorso mosso, ma eccessivamente breve, solo 15 km.
Linea 26/06 | Circuito interattivo (x8)

Circuito impegnativo, con diversi strappi in cui la corsa potrebbe esplodere, ma, come nella prova a cronometro, il percorso è molto breve, con soli 136 km.
-Svezia
Cronometro 23/06 | Percorso interattivo
Altro avanti-dietro, tracciato pianeggiante.
Linea 26/06 | Circuito interattivo
Percorso altimetricamente semplice, ma con la difficoltà aggiunta dal passaggio cittadino con due tratti in lastricato, il primo di 400 metri e il secondo di 500 e posto a solo 1,2 km dal traguardo.
-Irlanda
Cronometro 23/06 | Percorso interattivo
Altro classico avanti-dietro. Pianeggiante e adatto agli specialisti.
Linea 26/06 | Circuito interattivo (x6)
L’unica zona interessante è quella tra i chilometri 20 e 25, su strada stretta e con sali-scendi. Il resto del percorso è pianeggiante e rettilineo.
-Repubblica Ceca e Slovacchia
Cronometro 23/06 | Percorso interattivo
Prova mossa e molto lunga.
Linea 26/06 | Circuito interattivo (x9)
Cechi e slovacchi corrono insieme ed è possibile vedere alleanze tra corridori di nazioni diverse. Percorso abbastanza duro, con due asperità ad una certa distanza dal traguardo e adatte a movimenti tattici.
-Finlandia
Linea 26/06 | Circuito interattivo (x12)
Tracciato prettamente pianeggiante, con solo qualche breve strappo. L’arrivo è posto 200 metri dopo un tratto di 400 metri in leggera ascesa.
Raffaele Filippetti (@raffilpt)
Pingback: Percorsi Campionati Nazionali 2017 – Lasterketa Burua
Pingback: Percorsi Campionati Nazionali 2018 – Lasterketa Burua
Pingback: National Championships’ routes – Lasterketa Burua
Pingback: National Championships’ routes 2019 – Lasterketa Burua