Analisi tappa 20 Giro d’Italia

https://i0.wp.com/static2.giroditalia.it/wp-content/uploads/2016/02/T20_SAnnaVinadio_alt-1.jpg

https://i0.wp.com/static2.giroditalia.it/wp-content/uploads/2016/02/T20_SAnnaVinadio_plan-1.jpg

Abbiamo vissuto un’altra tappa eccezionale ieri in questa pazza Corsa Rosa e domani si preannuncia nuovamente spettacolare. Frazione molto corta, ma piena di difficoltà. Difficile trovare un tratto che non sia in salita o in discesa nel profilo, può ricordare la tappa andorrana della scorsa Vuelta, sebbene quella del Giro abbia il plus di non finire su un’ascesa molto dura, così da favorire lo spettacolo.

Previsioni Sant'Anna di Vinadio
Previsioni per Guillestre (sinistra) e Sant’Anna di Vinadio (destra) da ilmeteo

Si prevede nuovamente una bella giornata sulle montagne.

https://i0.wp.com/static2.giroditalia.it/wp-content/uploads/2016/02/T20_S01_Vars.jpg

Nemmeno il tempo di partire che già si inizia a salire con il Col de Vars, salita irregolare ma dura, con i primi 7 km all’8,3%. Ci sarà sicuramente una lotta selvaggia per entrare in fuga e non sarebbe una sorpresa vedere i big all’attacco già da qui, come successo nella Saint-Jean-de-Maurienne – La Toussuire sullo Chaussy, prima asperità di giornata. La discesa è ampia e non molto tecnica.

https://i0.wp.com/static2.giroditalia.it/wp-content/uploads/2016/02/T20_S02_Bonette.jpg

Dopo 7 km di fondovalle si arriva a Jausiers per iniziare il colosso di giornata, La Bonette. Una salita incredibilmente esigente (22,250 km al 6,7% di media, gli ultimi 20 al 7%) con la pendenza che cresce gradualmente fino al Col de Restefond. È stata scalata da questo versante in un tappone del Tour 1993 (uno di quelli disegnati per Indurain secondo Beppe Conti… senza parole), preceduta dal Vars e seguita da Isola 2000, una parte del Colle della Lombarda. A differenza di quanto fatto nel Tour 2008 (in cui fu scalata dal versante opposto) non si passerà sulla Cime de La Bonette, con cui si sarebbe arrivati a 2802 m di altitudine, probabilmente perché RCS voleva mantenere la Cima Coppi in Italia – profilo con l’ultima parte. La discesa è molto lunga e relativamente tecnica, si può fare la differenza.

https://i0.wp.com/static2.giroditalia.it/wp-content/uploads/2016/02/T20_S03_Lombarda.jpg

Dopo 15 km di falsopiano discendente parte la Lombarda, altri 20 km di ascesa. I primi 7 km presentano una pendenza media dell’8,7%. Se qualcuno attaccasse qui o se la corsa arrivasse già distrutta ai suoi piedi, gli ultimi 12 km risulterebbero altamente spettacolari, perché più pedalabili e perfetti per vedere fantastici inseguimenti.

https://i0.wp.com/static2.giroditalia.it/wp-content/uploads/2016/02/T20_SAnnaVinadio_ukm-1.jpg

Dalla cima mancheranno solamente 10,3 km, 8 dei quali di tecnica e stretta discesa. Alla fine di questa mancherà l’ascesa che porta al Santuario di Sant’Anna di Vinadio, che conta 2 km al 9,7% di media. Questa sarebbe stata la parte finale dell’ultima salita della Imperia – Sant’Anna di Vinadio nel Giro 2001, tappone che prevedeva il terribile Fauniera, ma un vergognoso sciopero dei ciclisti a seguito del blitz dei NAS negli alberghi di Sanremo non ha permesso che venisse disputata.

https://i0.wp.com/static2.giroditalia.it/wp-content/uploads/2016/02/T20_SAnnaVinadio_ARR-2.jpg

https://pbs.twimg.com/media/CPgaNxRWgAAQKmG.png:large

Come alternativa si sarebbe potuto entrare in Italia dopo il Vars attraverso il Colle della Maddalena e dopo un lungo tratto di pianura affrontare il Fauniera e la sua tecnica discesa per poi dirigersi verso la salita fino al Santuario, stesso finale della tappa del 2001. Francamente è difficile però dire che questa sia migliore di quella presentata, visto che le sequenza di salite e l’assenza di un arrivo in una di entità sono punti a favore di quella originale.

Cambiando invece il traguardo, ci si sarebbe potuti dirigere verso Borgo San Dalmazzo attraverso la Madonna del Colletto dopo il Fauniera, ripetendo il finale della fantastica tappa del Giro 1999video.

Raffaele Filippetti (@raffilpt)

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...