Analisi tappa 1 Giro d’Italia

In questa Corsa Rosa proveremo questo esperimento di analizzare nel dettaglio i percorsi di ogni tappa e li pubblicheremo giorno dopo giorno al termine della frazione che precede quella protagonista dell’articolo, per quanto i nostri orari ce lo permetteranno. Per alcune tappe parleremo anche di possibili alternative al tracciato originale. Se avete consigli o commenti da fare vi invito a scriverci qui o sul nostro account twitter.

https://i0.wp.com/static2.giroditalia.it/wp-content/uploads/2016/01/T01_Apeldoorn-ITT_alt-2.jpg

Si parte con una cronometro dall’Olanda, più precisamente dalle regione di Gelderland.  A differenza degli ultimi anni non si correrà una a squadre, ma individualmente. La scelta è apprezzabile in quanto aggiunge chilometri al totale delle ITT, fondamentali per costringere gli scalatori ad attaccare da lontano. Le TTT sono utili se fatte con un chilometraggio importante, così da indurre le squadre a favorire i passisti agli scalatori nei roster, in modo tale da avere meno controllo nelle tappe di montagna, ma purtroppo tendono a sfavorire esageratamente i corridori di squadre minori.

In una prova come questa è molto più importante la mappa del profilo:

https://i0.wp.com/static2.giroditalia.it/wp-content/uploads/2016/01/T01_Apeldoorn_ITT_plan-2.jpg

Come si può vedere ci sono 8 curve a circa 90° o ad angolo inferiore, è importante però studiare l’ampiezza della strada. Utile strumento è lo streetview -> Percorso interattivo. Grazie a questo si può capire che solo quella ai -3.5 km dall’arrivo è tecnica, le altre sono invece molto veloci.

Ci sono diversi rettilinei con più di 1 km di lunghezza quindi i più potenti potranno imporre la propria legge.

Raffaele Filippetti (@raffilpt)

Pubblicità

Un pensiero su “Analisi tappa 1 Giro d’Italia

  1. Pingback: Analisi tappa 1 Giro d’Italia – Lasterketa Burua

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...