Statistiche e curiosità sui primi 5 anni di World Tour

Il 19 gennaio, con la partenza del Tour Down Under, inizierà la sesta edizione del World Tour. Abbiamo cercato alcune statistiche e curiosità sulle prime 5 edizioni di questo circuito. Buona lettura!

28 corse hanno fatto parte del calendario World Tour (14 di un giorno, 11 di una settimana, 3 GT). 26 corse sono sempre state presenti sin dalla prima edizione. Harelbeke è presente dal 2012. Dal 2011 al 2014 era in programma anche il Tour of Beijing in Cina.

  • Delle gare che hanno fatto parte del World Tour, 11 non sono state vinte da corridori di casa (Parigi – Nizza, Milano – Sanremo, Parigi – Roubaix, Amstel Gold Race, Tour de Romandie, Critérium de Dauphiné, Tour de Suisse, Tour de France, GP de Québec, GP de Montréal , Tour of Beijing).
  • Dal 2012 al 2015 la Spagna si è aggiudicata il World Tour sia a livello individuale (Joaquim Rodriguez nel 2012 e nel 2013 e Alejandro Valverde nel 2014 e nel 2015) sia a livello di nazione. Inoltre un team spagnolo, la Movistar, ha vinto le ultime 3 edizioni a livello di squadre.

    fleche_wallonne_2012_1
    Joaquim Rodriguez conquista la Freccia Vallone nel 2012. Sirotti
  • I corridori ad aver vinto più corse WT sono stati Simon Gerrans e Philippe Gilbert con 7 successi. L’australiano ha conquistato due volte il Tour Down Under e il GP de Québec (nel 2012 e nel 2014), la Milano – Sanremo (nel 2012), la Liegi – Bastogne – Liegi (nel 2014) e il GP de Montréal (nel 2014). Il belga è invece riuscito a conquistare Amstel Gold Race, Freccia Vallone, Liegi – Bastogne – Liegi, Classica di San Sebastian e GP de Québec nel 2011, vittorie grazie alle quali si è aggiudicato la prima edizione del World Tour. Gli altri due successi di Gilbert sono l’Amstel Gold Race e il Tour of Beijing nel 2014.

    liege_2011_1
    Philippe Gilbert vince la Liegi 2011 davanti ai fratelli Schleck. velo101
  • La squadra ad aver vinto più corse WT è Team Sky, in grado di conquistare complessivamente 19 gare. I corridori più vincenti del team britannico sono stati Chris Froome (6) e Bradley Wiggins (5). Seguono Katusha (13) e Movistar (12).
  • 3 corridori hanno vinto gare WT non correndo in squadre della massima categoria World Tour: Juan José Cobo (Vuelta 2011), Gerald Ciolek (Milano – Sanremo 2013) e Sylvain Chavanel (GP Ouest-France 2014).

    sanremo2013
    Gerald Ciolek precede Peter Sagan alla Milano – Sanremo 2013, gara caratterizzata da temperature estremamente rigide. AP
  • La nazione ad aver vinto più gare WT è stata la Spagna, vincitrice di 20 corse. Gli spagnoli ad essersi aggiudicati il maggior numero di gare sono stati Alberto Contador e Joaquim Rodriguez, con 5 successi a testa. Seguono Belgio (17) e Australia (16).
  • Il corridore e la squadra ad aver vinto rispettivamente più gare di un giorno WT sono stati Philippe Gilbert (6) e la Katusha (9), principalmente grazie alle vittorie di Alexander Kristoff (4) e Joaquim Rodriguez (3). A livello di nazioni il primato spetta al Belgio (14).
  • I corridori ad aver vinto più corse di una settimana WT sono stati i britannici Chris Froome e Bradley Wiggins (4), contribuendo a far diventare il Team Sky (12) la squadra ad aver vinto il maggior numero di gare di questa tipologia. A livello di nazioni il primato non spetta però al Regno Unito (8), ma all’Australia (9).

    wiggins11
    Bradley Wiggins impegnato nella cronometro di Bourg-en-Bresse al Delfinato 2012. Road Cycling UK
  • Il ciclista ad aver vinto più GT è stato Alberto Contador, vincitore della Vuelta nel 2012 e nel 2014 e del Giro nel 2015. Astana, Team Sky e Tinkoff (3) sono le squadre ad averne vinti di più, mentre a livello di nazioni il primato spetta ad Italia e Spagna (4).

    froomecontador-1020x677
    Alberto Contador, in maglia roja, e Chris Froome nella tappa de La Camperona alla Vuelta 2014. Sirotti
  • Vincenzo Nibali è stato l’unico corridore in grado di vincere corse di un giorno (Il Lombardia 2015), di una settimana (Tirreno – Adriatico nel 2012 e nel 2013) e GT (Giro 2013 e Tour 2014) da quando è stato introdotto il World Tour. Tra i corridori in attività anche Alejandro Valverde è riuscito a fare altrettanto, ma le sue vittorie in corse di una settimana WT (Critérium du Dauphiné 2008 e 2009 e Volta Ciclista a Catalunya 2009) e in GT (Vuelta 2009) sono antecedenti al 2011. Da quando è nato il World Tour i suoi migliori piazzamenti in corse di una settimana e in un GT sono stati rispettivamente il secondo posto al Tour Down Under e il secondo posto alla Vuelta nel 2012. Oltre a Nibali e a Valverde i corridori capaci di salire sul podio in tutte e tre le tipologie di corse WT sono stati Frank Schleck, Joaquim Rodriguez e Rigoberto Uran.

    1406220169_n-4-1280x628
    Vincenzo Nibali, in maglia gialla, all’attacco nella tappa di Hautacam al Tour 2014. Getty Images
  • La vittoria con il maggior distacco in una gara di un giorno WT è stata quella di Tom Boonen alla Parigi – Roubaix 2012. Il belga si è imposto con un vantaggio di 1’39” su Sébastien Turgot.

    3-tom-boonen-2012-roubaix
    Tom Boonen, in tutta la sua eleganza, in azione alla Parigi – Roubaix 2012
  • La vittoria con il maggior distacco in una corsa di una settimana è stata quella di Alberto Contador alla Tirreno – Adriatico 2014. Lo spagnolo si è imposto con un vantaggio di 2’05” su Nairo Quintana. Quella con il minor distacco è stata invece quella di Simon Gerrans al Tour Down Under 2012: l’australiano e Alejandro Valverde hanno concluso la corsa a pari tempo, ma ha prevalso il primo in virtù dei migliori piazzamenti.

    tdu12st5_valverde_wins-630x474
    Alejandro Valverde si aggiudica la tappa di Willunga Hill al Tour Down Under 2012 davanti a Simon Gerrans che, per via dei migliori piazzamenti rispetto allo spagnolo, conquisterà poi la vittoria finale. Graham Watson
  • La vittoria con il maggior distacco in un GT è stata quella di Vincenzo Nibali al Tour 2014. L’italiano si è imposto con un vantaggio di 7’37” su Jean-Christophe Péraud. Quella con il minor distacco è stata invece quella di Juan José Cobo alla Vuelta 2011. Lo spagnolo ha vinto con un vantaggio di 13” su Chris Froome.

    Spain's Juan Jose Cobo of Geox TMC arriv
    Juan José Cobo all’arrivo della 17° tappa della Vuelta 2011. nbcsports
  • L’età media dei vincitori di gare WT è di 29,3 anni. I più giovani vincitori in corse di un giorno, corse di una settimana e GT sono rispettivamente stati Arnaud Démare (GP Ouest – France 2012 a 20 anni e 359 giorni), Peter Sagan (Tour de Pologne 2011 a 21 anni e 192 giorni) e Nairo Quintana (Giro d’Italia 2014 a 24 anni e 117 giorni). I più anziani invece sono stati Luca Paolini (Gent–Wevelgem 2015 a 38 anni e 71 giorni), Levi Leipheimer (Tour de Suisse 2011 a 37 anni e 273 giorni) e Chris Horner (Vuelta 2013 a 41 anni e 327 giorni).

    pic396644203
    Chris Horner sull’Angliru alla Vuelta 2013. Sirotti
  • Il corridore ad aver vinto più corse nella stessa edizione del World Tour è stato Philippe Gilbert nel 2011 (5 gare, tutte di un giorno). Grazie ai successi del vallone, di Tom Boonen alla Gent–Wevelgem, di Nick Nuyens al Giro delle Fiandre e di Johan Vansummeren alla Parigi – Roubaix di quell’anno, il Belgio è diventata la nazione a vincere più gare WT in un anno (8). Il Belgio è stata anche l’unica nazione a vincere 3 classiche monumento nello stesso anno. A livello di squadre il primato invece spetta al Team Sky con 6 gare vinte nel 2012: 4 da Bradley Wiggins, 1 da Edvald Boasson Hagen, 1 da Lars Petter Nordhaug.
  • Nessun ciclista è stato in grado di vincere più di un GT nello stesso anno. Joaquim Rodriguez e Fabio Aru sono stati gli unici due corridori a salire sul podio di 2 GT nella stessa stagione. Lo spagnolo è arrivato secondo al Giro e terzo alla Vuelta nel 2012. L’italiano ha concluso secondo al Giro e vinto la Vuelta nel 2015.

    sestriere2015
    Fabio Aru verso la vittoria di tappa a Sestriere al Giro 2015. RCS
  • Il podio della Vuelta 2012 è stato completamente composto da corridori spagnoli: 1° Alberto Contador, 2° Alejandro Valverde, 3° Joaquim Rodriguez.

    Vuelta España - Stage 21
    Il podio della Vuelta 2012. Graham Watson
  • 3 corridori sono stati in grado di vincere 2 classiche monumento nello stesso anno: Tom Boonen (Giro delle Fiandre e Parigi – Roubaix nel 2012), Fabian Cancellara (Giro delle Fiandre e Parigi – Roubaix nel 2013) e John Degenkolb (Milano – Sanremo e Parigi – Roubaix nel 2015).

    fabian-cancellara-paterberg
    Fabian Cancellara stacca Peter Sagan sul Paterberg e si invola verso la conquista del Giro delle Fiandre 2013. Road Cycling UK
  • Il corridore ad aver vinto più edizioni di una gara WT è stato il portoghese Rui Costa, che si è imposto al Tour de Suisse per 3 anni di fila, dal 2012 al 2014. Il Team Sky ha invece monopolizzato il Critérium du Dauphiné, vincendo 4 edizioni. A livello di nazioni Australia, Regno Unito e Spagna hanno vinto rispettivamente 4 edizioni del Tour Down Under, del Criterium du Dauphiné e della Freccia Vallone.

    PIC473794101
    Rui Costa, in maglia iridata, vince l’ultima tappa del Tour de Suisse 2014 e supera in classifica Tony Martin, conquistando anche la vittoria finale. Sirotti
  • Considerando sia le classifiche finali sia i successi di tappa il più vittorioso è Peter Sagan con 30 vittorie, tra le quali ben 11 frazioni al Tour de Suisse. A livello di squadre il primato va al Team Sky con 85 successi. I più vincenti del team britannico sono stati Chris Froome (20) e Bradley Wiggins (12). A livello di nazioni è la Spagna quella ad essersi imposta più volte (101). Gli spagnoli più vincenti sono stati Joaquim Rodriguez (26) e Alejandro Valverde (14).

    Tirreno Adriatico 2015
    Peter Sagan si impone a Porto Sant’Elpidio alla Tirreno – Adriatico 2015. Bettini
  • I corridori con più vittorie nel World Tour (finali e tappe) nello stesso anno sono stati Bradley Wiggins e Joaquim Rodriguez, con 10 successi nel 2012. In quell’anno, come parziale conseguenza dell’exploit dei due, il Team Sky (26) e la Spagna (33) sono riusciti a registrare il maggior numero di vittorie in una singola edizione del World Tour, rispettivamente come squadra e nazione.
  • La squadra ad aver vinto più TTT in corse a tappe World Tour è stata l’Orica Greenedge, con 5 vittorie. La formazione australiana però non è mai riuscita a vincere la TTT dei campionati mondiali, piazzandosi al secondo posto nel 2013 e nel 2014. I team che possono vantare la vittoria del mondiale sono Etixx (come Omega Pharma – Quick – Step, nel 2012 e nel 2013) e BMC (nel 2014 e nel 2015).
  • La squadra Pro Conti con il maggior numero di vittorie di tappa nel World Tour è stata l’Argos – Shimano (attuale Giant – Alpecin): 12 tra 2011 e 2012, prima di diventare squadra World Tour nel 2013.
  • In 4 occasioni il successo di tappa di una corsa WT è andato a corridori che non correvano né per squadre World Tour né per squadre Pro Conti: William Clarke (nel 2012), Jack Bobridge e Steele Von Hoff (nel 2015) hanno vinto una tappa nel Tour Down Under correndo per l’UniSA; Marcin Bialoblocki ha trionfato all’ultima tappa del Tour de Pologne 2015 correndo per la nazionale polacca.
  • Nessun corridore appartenente a nazioni affiliate all’Africa Tour ha mai vinto una gara World Tour. L’unico ciclista africano ad aver vinto tappe in corse World Tour è Daryl Impey (due alla Vuelta al Pais Vasco, una nel 2012 e una nel 2013). Il sudafricano è stato inoltre il primo corridore di questo continente ad indossare la maglia gialla al Tour (nel 2013).

PS: Un ringraziamento a ProCyclingStats per aver reso più agevole la stesura di questo articolo.

Matt Supertramp (@mattsupertramp9)

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...